Il ricordo della storia

Usciti dal Venice Luggage Deposit, proseguite poi verso il Campo di Santa Maria Formosa dove, circondati da splendidi palazzi, potrete visitare la splendida chiesa di Santa Maria Formosa.
Ci si sposterà poi verso un altro famoso campo di Venezia, Campo Santi Giovanni e Paolo, per ammirare il maestoso monumento equestre a Bartolomeo Colleoni del Verrocchio, la chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e le Scuole di Carità.
Dopo aver visto il luogo dove sorgeva la casa di Marco Polo a Venezia, potrete ammirare gli splendidi esterni del Teatro Malibran e tornare in Piazza San Marco lungo le colorate calli delle Mercerie, la famosa zona per lo shopping ubicata tra Rialto e San Marco.
Tappe finali del nostro tour saranno Palazzo Ducale e la Basilica di San Marco, due visite uniche nei centri del potere spirituale e temporale dell’antica Repubblica di Venezia.
Oggi sede di uno dei più prestigiosi musei a Venezia, il Museo Civico di Palazzo Ducale, l’antico Palazzo dei Dogi è un vero e proprio capolavoro del gotico veneziano. Costruito presumibilmente a partire dal IX secolo, e trasformato nel corso dei secoli fino al raggiungimento dell’elegante aspetto attuale, Palazzo Ducale ha rappresentato il potere e la grandiosità della Repubblica di Venezia fino alla sua caduta.
Tra le sontuose sale del Palazzo Ducale di Venezia, una visita completa per ammirare gli straordinari capolavori pittorici, i sofisticati elementi d’arredo e gli innumerevoli tesori storico-artistici nascosti nei preziosi ambienti dove si è decisa per lungo tempo la storia di Venezia.
Ponte dei Sospiri, l’elegante struttura sospesa tra il Palazzo Ducale e le Prigioni Nuove che deve il suo nome al triste destino dei condannati che la percorrevano: attraversando il Ponte dei Sospiri, salutavano per sempre la libertà prima di essere rinchiusi nelle Prigioni Nuove.
Questo breve, suggestivo tour si concluderà poi tra le millenarie mura della Basilica di San Marco. Inizialmente costruita per ospitare le preziose reliquie di San Marco, trafugate da due mercanti di Venezia ad Alessandria d’Egitto, la Basilica di San Marco ha assunto il ruolo di cattedrale solo nel 1807, dopo aver mantenuto per secoli il ruolo di chiesa palatina di Palazzo Ducale.